
lungoilfiume
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Immaginari Urbani (@immaginari.urbani)View full post »

Viaggio in Italia // UMBRIA
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Immaginari Urbani (@immaginari.urbani) View full post »

IMAGO URBIS
http://www.immaginariurbani.com/wp-content/uploads/2022/01/22-3554-post/pantheon.mp4View full post »

DOZZA
Dozza è un toponimo legato all’acqua (doccia fu una delle forme del toponimo) e ricorda l’esistenza di un antico acquedotto che portava l’acqua da Monte del Re. Fu abitata da popolazioni galliche alle quali succedettero i Romani. Intorno al Mille i bolognesi la fortificarono con le mura e nel 1086 vi edificarono la rocchetta all’ingresso del paese. Divenne castrum dopo il 1100 e fu conteso per il controllo della via Emilia. Con la signoria di Caterina Sforza fuView full post »

Paesaggi del Vento
Paesaggi del Vento from Immaginari Urbani on Vimeo.View full post »

Moving Landscape
Moving Landscape from Immaginari Urbani on Vimeo.View full post »

Abruzzo
Non fanno il viaggio né la lunghezza né la durata, né le così dette meraviglie, i capolavori che ci può accadere di vedere. Il viaggio è fatto in primo luogo di sé stesso. È uno spazio longilineo, dentro il quale, come in una fessura del pianeta, cadono immagini, profili, parole, suoni, monumenti e fili d’erba. (Giorgio Manganelli)View full post »